Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il contributo spettante sarà accreditato su IBAN intestato o cointestato al beneficiario della misura. Nel caso di minori il contributo potrà essere accreditato su IBAN intestato ai genitori o a chi ne esercita la tutela. Per ragioni di tracciabilità, non è possibile indicare come modalità di pagamento contanti, libretti postali o carte prepagate. Nel caso in cui il beneficiario non sia in possesso di conto corrente bancario o postale, è possibile effettuare l’accredito del contributo su un conto corrente intestato al familiare. L’erogazione del contributo avverrà entro il mese di febbraio 2024.
L’erogazione del contributo decade in caso di decesso, ricovero definitivo in struttura o trasferimento in un Comune extra Regione.
I soggetti beneficiari hanno l’obbligo di comunicare ai Servizi Sociali del Comune di Residenza ogni variazione che comporti il venir meno delle condizioni che hanno dato diritto al sostegno.
Il voucher per gli interventi di formazione e addestramento sarà liquidato dall’Ufficio di Piano di Offertasociale direttamente all’ente erogatore della prestazione.
Per i soggetti ammessi al beneficio, l’Assistente Sociale del Comune di residenza provvederà alla valutazione sociale ed alla stesura del Progetto Individuale di Assistenza con la definizione degli interventi, anche attraverso opportune visite domiciliari.
Ai fini della definizione del Progetto Individuale - PI, l'assistente sociale comunale valuta il profilo funzionale della persona che emerge sia da un'analisi della situazione della persona e del suo contesto abituale di vita, sia attraverso l'utilizzo di strumenti quali le scale ADL (indice di dipendenza nelle attività di vita quotidiana), IADL (indice di dipendenza nelle attività strumentali della vita quotidiana).
Le scale ADL e IADL non sono da somministrare ai minori disabili per i quali è sempre assegnato il punteggio massimo per entrambe le scale.
Il P.I. è sottoscritto dall’Assistente Sociale del Comune di residenza e dalla persona/famiglia beneficiaria; Nel caso la misura preveda il voucher, per l’indicazione dell’ente erogatore scelto dalla persona/famiglia tra quelli risultati idonei a seguito di manifestazione di interesse.
A seguito della valutazione da parte dell’Ufficio di Piano dell’Ambito e dei Servizi sociali comunali di tutte le istanze pervenute, l’Ambito provvederà a stilare le graduatorie delle domande ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione allo sportello telematico tenendo conto del requisito prioritario per coloro che non sono in carico alla Misura B2 e ai servizi semiresidenziali sanitarie, sociosanitarie o sociali.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Attenzione:
l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale.
L'istanza non può essere inviata prima del: 18/10/2023 - 08:00
L'istanza non può essere inviata dopo il: 15/01/2024 - 22:00